

Benvenuti "Al Piccolo Borgo"
A
ntico borgo di pastori dove non c’è niente, se non le cose che non hanno prezzo: la natura, la quiete, l’ospitalità. E' in un’invidiabile posizione strategica: al centro di una zona ricca di mete turistiche di ogni genere. Come a dire che può essere la base di una vacanza per tutti i gusti.
Minuscolo borgo, ma ricco di storia che data dall’anno Mille. Storia di frontiera, fra le terre di San Benedetto e il ducato di Gaeta, ma anche di lotte fra il Papato e i Normanni e gli Svevi. E vicende più recenti, come quelle della seconda guerra mondiale, legate alla battaglia di Cassino.


La Locanda
D
alla ristrutturazione di un antico palazzo, è sorta una locanda con alloggio. Il suo nome, al Piccolo Borgo, recupera tutta la storia di Castelnuovo e della frazione Terra. Venire a Castelnuovo Parano significa fare una vacanza diversa: andare al mare, o al Parco nazionale d’Abruzzo, o in giro per abbazie. Ma, poi, la sera, tornare in una locanda che parla, in silenzio, di un piccolo borgo che promette una cucina semplice e genuina. E un riposo che il grillo ed il gufo non disturberanno.


Le Camere
Solo dieci stanze, ognuna diversa dall’altra. Non sono numerate: ognuna ha il nome di un fiore. La più bella, con loggetta, si affaccia sui tetti della Terra. Un’altra, con un piccolo terrazzo, allarga l’orizzonte verso il mare. Una terza, con delizioso poggiolo in ferro battuto, guarda verso il massiccio delle Mainarde. Ma, tutte mostrano, in sapienti lacerti, i segni di un’antica civiltà dell’abitare, fatta di legno e di pietra.
